Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo ( 1254 – Napoli, 5 maggio 1309 ), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia [2], fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309 . Oltre ad essere sovrano del Regno di ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  3. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte. Nel 1268 divenne la seconda moglie di Carlo I d'Angiò e regina consorte di Sicilia, fino al 1282.

  4. Roberto d'Angiò, detto il Saggio ( Santa Maria Capua Vetere, 1278 – Napoli, 16 gennaio 1343 ), figlio del re Carlo II d'Angiò e della regina Maria Arpad d'Ungheria, fu nominato nel 1296, durante il regno di suo padre, primo duca di Calabria, titolo che mantenne fino alla sua incoronazione a re di Napoli, avvenuta alla morte del padre nel 1309.

  5. Caterina de' Medici in abiti vedovili e i figli: da sinistra, Francesco d'Alençon, re Carlo IX, Margherita e Enrico d'Angiò. 1561 circa. Nato nel castello di Fontainebleau, era il quarto figlio del re di Francia Enrico II e di Caterina de' Medici. Venne inizialmente battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e nominato duca d'Angouleme.

  6. Francesco «duca d'Angiò», ritratto da Jean Decourt (1576). Il 5 febbraio, il re di Navarra fuggì da corte e si convertì nuovamente al calvinismo, sconvolgendo i piani della Corona. [59] Esasperato, Enrico III irrigidì la prigionia della sorella Margherita , già relegata nei suoi appartamenti dalla fuga di Francesco.

  7. Iolanda d'Angiò Giovanni I di Lorena: Rodolfo di Lorena Maria di Châtillon Carlo II di Lorena Sofia di Württemberg: Eberardo II di Württemberg Elisabetta di Henneberg-Schleusingen Isabella di Lorena Roberto del Palatinato: Roberto II del Palatinato Beatrice d'Aragona Margherita del Palatinato Elisabetta di Norimberga: Federico V di Norimberga