Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Filippo, margravio di Brandeburgo-Schwedt (Sparnberg, 5 gennaio 1673 – Casale Monferrato, 23 luglio 1695) ... Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg

  2. Maddalena Sibilla era figlia del margravio Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth (1581–1655) e di sua moglie Maria di Hohenzollern (1579–1649), figlia del duca Alberto Federico di Prussia e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg. Una delle sue zie materne era la duchessa Anna di Prussia . Ebbe tre fratelli sopravvissuti: Anna Maria (1609 ...

  3. Sposò, il 23 ottobre 1603, Eleonora di Hohenzollern, figlia di Alberto Federico e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg.Divenne reggente del ducato di Prussia nel 1605, dal momento che Alberto Federico era incapace di intendere e di volere.

  4. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...

  5. Esegui il download di questa immagine stock: La regina Maria Eleonora, Maria Eleonora, 1599-1655, Regina di Svezia, Principessa di Brandeburgo, pittura, Maria Eleonora di Brandeburgo, olio su tela, altezza 83 cm (32,6 pollici), Larghezza 67 cm (26,3 pollici) - W53FYJ dalla libreria Alamy di milioni di fotografie, illustrazioni e vettoriali stock ad alta risoluzione.

  6. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente con nuovi territori.

  7. Primi anni di vita. Christina nacque il 18 dicembre 1626 dal re Gustavo Adolfo Vasa di Svezia e da Maria Eleonora di Brandeburgo, ora stato in Germania. Era l'unico figlio legittimo sopravvissuto di suo padre, e quindi il suo unico erede. Sua madre era una principessa tedesca, figlia di Giovanni Sigismondo, elettore di Brandeburgo, e nipote di ...