Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna si strappa a quel suo mondo, che è – come lo chiama Lukács nella Teoria del romanzo – «il mondo della convenzione». Anna abbandona tutto per sottrarsi ad esso. ( Igor Sibaldi) Anna Karenina è scritta in modo terribilmente disuguale (si vede quanto gli fosse venuta a noia).

  2. Anna Karenina. «Come opera d'arte, Anna Karenina è la perfezione enulla può esserle paragonato».Fëdor Dostoevskij«Un'opera cosí felice, cosí avvincente, cosí unitaria eperfetta nel grande come nel piccolo».Thomas Mann«Il capolavoro assoluto del xix secolo. Il picco massimodella perfezione creativa di Tolstoj».Vladimir Nabokov

  3. 12 dic 2017 · Anna Karenina di Tolstoj, riassunto. Tolstoj considerava Anna Karenina (1873-1877) il primo vero romanzo uscito dalla sua penna: l’andamento di Anna Karenina è più strettamente narrativo, ambientato nel mondo dell’aristocrazia, il romanzo è la narrazione in parallelo delle vite e degli amori di un gruppo di personaggi legati tra loro da vincoli di parentela e amicizia.

  4. 3 apr 2023 · Tratto dall'omonimo e famoso capolavoro di Lev Tolstoj, Anna Karenina è il film del 2012 diretto da Joe Wright che va in onda questa sera alle 21.10 sul canale La5. Candidato agli Oscar del 2013 ...

  5. Lo sceneggiato in 6 puntate "Anna Karenina" (1974) di Sandro Bolchi, tratto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj, fu uno degli ultimi grandi prodotti Rai della lunga stagione delle trasposizioni televisive dei classici della letteratura. Lavoro tra i più complessi per difficoltà realizzative, l'"Anna Karenina" di Bolchi aveva tra i suoi attori ...

  6. Riassunto. Nel romanzo si intrecciano, contrapponendosi sistematicamente, le vicende dell'amore illecito e infelice di Anna Karenina per il conte Vronskij, e di quello legittimo e felice di Kitty per Levin. Anna sposata con il freddo funzionario Karenin, incontra il giovane ufficiale Akeksej Vronskij, l'incontro turba entrambi profondamente e ...

  7. Anna Karenina. «L'originale è infedele alla traduzione».Jorge Luis Borges«Come opera d'arte, Anna Karenina è la perfezionee nulla può esserle paragonato».Fëdor Dostoevskij«Un'opera cosí felice, cosí avvincente, cosí unitariae perfetta nel grande come nel piccolo».Thomas Mann«Il capolavoro assoluto del XIX secolo.