Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone V di Brunswick-Lüneburg. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) ( 1439 – Celle, 9 gennaio 1471 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  2. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  3. Elisabetta di Baviera-Landshut: Federico di Baviera-Landshut Maddalena Visconti Federico I di Brandeburgo-Ansbach Federico II di Sassonia: Federico I di Sassonia Caterina di Brunswick-Lüneburg Anna di Sassonia Margherita d'Austria: Ernesto I d'Asburgo Cimburga di Masovia Giovanni di Brandeburgo-Ansbach Ladislao II Jagellone: Algirdas Uliana di ...

  4. Caterina. Ludovico. Stefano. Enrico XIII di Wittelsbach ( Landshut, 19 novembre 1235 – Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca della Bassa Baviera. Come duca della Bassa Baviera prese anche il nome di Enrico I .

  5. Agnese di Baviera-Landshut (1338 – ...) fu una principessa bavarese e regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia. Biografia. Era figlia del duca di Baviera Stefano II di Baviera e della prima moglie Isabella di Sicilia. Venne data in sposa nel 1356 al re Giacomo I di Cipro. Ascendenza

  6. Elisabetta di Hohenzollern (Ansbach, 29 novembre 1451 – Nürtingen, ... Federico di Baviera-Landshut: Stefano II di Baviera Isabella d'Aragona

  7. Biografia. Insieme alla madre Maddalena, al fratello maggiore Enrico XVI di Baviera-Landshut e la sorella maggiore Elisabetta di Baviera-Landshut concesse nel 1400 alla città di Bad Reichenhall la istituzione di un'imposta straordinaria per la ricostruzione delle miniere di sale rovinate da un'alluvione.