Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva però a opporgli, subito dopo, il potente margravio Alberto di Brandeburgo. Contro di questo, allora, stretta alleanza con i vescovi della Franconia, M. mosse con un esercito attaccando battaglia, il 9 luglio.

  2. Giovanni era il figlio di Alberto III, e della sua prima moglie, Margherita di Baden. Nel 1466 succedette allo zio, il principe elettore Federico II . Egli si unì a lui nella Guerra di successione di Stettino con i duchi di Pomerania, fino a quando Federico si è dimesso nel 1470 e gli succedette il padre di Giovanni, che nel 1473 lo nominò reggente delle terre nel Brandeburgo.

  3. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...

  4. In Germania il vescovo Alberto di Brandeburgo arrivò a offrire la vendita delle indulgenze come garazia ai banchieri per farsi dare un prestito. Per aumentare le vendire gli ecclesiastici arrivarono a dire che per salvare l'anima fosse sufficiente pagare. Furono queste affermazioni che scandalizzarono il monaco Martin Lutero.

  5. Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania Indice 1 Biografia

  6. Lo zio di Alberto, il conte Bernardo d'Anhalt, aveva ricevuto il ducato di Sassonia dopo la deposizione del duca della stirpe Welfen Enrico il Leone nel 1180 e il padre di Matilda, governatore del margraviato di Brandeburgo dal 1205, fu inizialmente un fedele sostenitore della dinastia imperiale degli Hohenstaufen.

  7. Giovanni Alberto era figlio di Alberto VII e della moglie Anna di Brandeburgo. Alla morte del padre, nel 1547 , gli succedette nel governo del ducato di Güstrow, insieme ai fratelli Ulrico e Giorgio.