Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg Éléonore d'Esmier d'Olbreuse Federico, Principe del Galles Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach: Alberto II di Brandeburgo-Ansbach Margherita Sofia di Oettingen-Oettingen Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach: Federico VI di Baden-Durlach

  2. Federico VI di Baden-Durlach: 16. Federico V di Baden-Durlach 17. Barbara di Württemberg 4. Federico VII di Baden-Durlach 9. Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg: 18. Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg 19. Caterina Vasa 2. Cristoforo di Baden-Durlach 10. Federico III di Holstein-Gottorp: 20. Giovanni ...

  3. Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp: 22. Federico III di Holstein-Gottorp (= 14) 23. Maria Elisabetta di Sassonia (= 15) 1. Federico Luigi di Württemberg 12. Federico VI di Baden-Durlach: 24. Federico V di Baden-Durlach 25. Barbara di Württemberg 6. Federico VII di Baden-Durlach 13. Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg: 26.

  4. Pietro Federico Guglielmo era figlio di Federico Augusto I di Oldenburg e di Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel . Pietro succedette al padre come Duca di Oldenburg nel 1785, con il nome di Guglielmo I anche se rimase sotto la tutela del cugino Pietro in quanto era stato definito non completamente abile al governo. Il ducato di Oldenburg ...

  5. Federico VI, Margrave di Baden-Durlach. Federico VI, Margrave di Baden-Durlach (il 16 novembre 1617 - il 10 o 31 gennaio 1677) fu Margrave di Baden-Durlach dal 1659 fino alla sua morte. Vita È stato . nato a Castello di Karlsburg, in Durlach (adesso la parte di Karlsruhe) come il figlio di Friedrich V, Margrave di Baden-Durlach e

  6. Federico Adolfo, insieme a sua sorella Sofia Albertina, era il figlio prediletto della madre. All'età di 12 anni venne fatto colonnello e a 18 divenne generale. Partecipò alla rivoluzione del 1772 ed ottenne il titolo di duca dal fratello Gustavo III di Svezia come riconoscimento; tuttavia presto prese le parti dell'opposizione contro il re.