Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha e i Romanov. Giorgio V apparteneva al Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, che salì al trono britannico nel 1901 con il padre Edoardo VII (1841-1910), figlio della regina Vittoria (1819-1901) e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo e Gotha (1819-1861). Ma il 17 luglio 1917, durante i giorni della Prima ...

  2. Giorgio V: 1910–1917: Figlio di Edoardo VII. Casa reale di Windsor • 1917-1922: Giorgio V: 1917–1922: Figlio di Edoardo VII. Nel 1922 lo Stato Libero d'Irlanda lascia il Regno Unito. Il nome del regno venne emendato nel 1927 per riflettere il cambiamento, assumendo così la denominazione di Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

  3. 25 gen 2023 · Giorgio fu incoronato il 22 giugno del successivo anno, e decise di mantenere il nome di battesimo, pertanto iniziò il suo regno col nome di Giorgio V. Alcuni opinionisti e giornalisti, tra cui Antonio Caprarica, hanno specificato che Giorgio e Mary furono dei genitori piuttosto freddi e che, al contrario, con la nipote Elisabetta (figlia di Alberto) risultarono nonni affettuosi e premurosi.

  4. Biografia • Superando scandali e guerre. Albert Frederick Arthur George Windsor, conosciuto come re Giorgio VI del Regno Unito, nasce a Sandringham (Inghilterra), nella contea di Norfolk, il giorno 14 dicembre del 1895, durante il regno della Regina Vittoria. È il secondo figlio della principessa Maria di Teck e del duca di York, futuro re Giorgio V del Regno Unito.

  5. Maria di Teck [1] [2] ( Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes; Kensington Palace, 26 maggio 1867 – Westminster, 24 marzo 1953) è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito . La principessa Von Teck del regno del ...

  6. Questo sarà pur vero, ma mentre il Kaiser Guglielmo ebbe l’abilità… di perdere il suo trono, il regno di re Giorgio V (dal 1910 al 1936) fu caratterizzato da riforme liberali, riforme che rafforzarono la Camera dei Comuni come supremo detentore del primato, ma allo stesso tempo sganciarono la corona dal potere politico, collocandola al di sopra – pur se a giusta distanza.

  7. Elisabetta II discendeva dal casato tedesco di Hannover che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714, e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale.