Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Seguì il regno di Filippo II (359-336). È a questo punto che si considera, da un punto di vista storico, il rapporto tra i Macedoni e l’intera grecità: superati tanto l’interpretazione nazionalistica e romantica dello scontro tra Macedoni e Greci quanto il concetto di una Macedonia che anti-democratizza la Grecia delle pòleis. Dopo ...

  2. 8 giu 2020 · I Greci si riunirono a Corinto, su ordine di Filippo, per siglare un trattato di pace comune di tutti gli Stati greci. Sulla “pace comune”, la koiné eirene, avrebbe vigilato un consiglio (synedrion) confederato delle città greche e, in caso di guerra contro una potenza straniera, il re macedone avrebbe guidato le truppe come hegemon, ossia come generale in capo.

  3. Costantino di Grecia e Anna Maria di Danimarca insieme ai figli Teodora e Filippo Re Costantino e la moglie Anna Maria di Danimarca hanno cinque figli: Principessa Alessia di Grecia e Danimarca (Corfù, 10 luglio 1965), sposata il 9 luglio 1999 a Londra con Carlos Morales Quintana; hanno quattro figli:

  4. 9 apr 2021 · La vita di Philip Mountbatten, nato Filippo di Grecia e Danimarca e vissuto principe consorte 09 Aprile 2021 alle 17:53 Il matrimonio fra Elisabetta II e Filippo di Edimburgo, 73 anni fa (VIDEO)

  5. La linea di successione al trono di Grecia segue un criterio di preferenza degli eredi maschi. Il Regno di Grecia terminò nel 1973, a seguito di un plebiscito effettuato dalla dittatura militare. Col ritorno della democrazia nel 1974 venne effettuato un nuovo referendum per decidere se ristabilire la monarchia, ma la consultazione si concluse ...

  6. 11 gen 2023 · L'ultima apparizione pubblica è stata il 23 ottobre al matrimonio del figlio più giovane, il principe Filippo di Grecia. È morto all'età di 82 l'ex re di Grecia Costantino II. L'ex monarca ...

  7. 9 apr 2021 · I natali in Grecia 10 giugno 1921. Il principe Filippo nasce a Corfù, sul tavolo della sala da pranzo di Villa Mon Repos. È figlio di Sua Altezza Reale il Principe Andrea di Grecia e della ...