Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sono noti i conflitti che ebbe con sua figlia Guglielmina, più tardi margravia di Bayreuth, e specialmente col figlio maggiore, il principe ereditario Federico. Ma quando morì il 21 maggio 1740 all'età di soli 52 anni, egli lasciò al suo erede uno strumento di governo, col quale questi poté fare dello stato prussiano una grande potenza ...

  2. Alla morte di Federico Guglielmo, il Brandeburgo ha già un'estensione di 112.500 kmq. Con Federico I lo stato diventa un regno, avendo egli cinto nel 1701 la corona di Prussia. Federico Guglielmo I acquista (1720) la Pomerania occidentale fino al fiume Peene, in modo d'avere sul Baltico un nuovo, più agevole accesso (Stettino).

  3. Guglielmina di Prussia ( Potsdam, 3 luglio 1709 – Bayreuth, 14 ottobre 1758) era la prima figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712-1786).

  4. Alessandrina di Prussia, (nome completo Friederike Wilhelmine Alexandrine Marie Helene Prinzessin von Preußen [1]) ( Berlino, 23 febbraio 1803 – Schwerin, 21 aprile 1892 ), nata principessa di Prussia [1], divenne granduchessa di Meclemburgo-Schwerin per matrimonio .

  5. Augusto Guglielmo di Germania e Prussia (nome completo August Wilhelm Heinrich Günther Viktor Prinz von Preußen [1]) ( Potsdam, 29 gennaio 1887 – Stoccarda, 25 marzo 1949 ), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia .

  6. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo; Mathias Czwiczek, Ritratto di Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, 1635-1640 circa. Principe elettore di Brandeburgo Duca di Prussia; Stemma: In carica: 23 dicembre 1619 – 1º dicembre 1640: Predecessore: Giovanni Sigismondo: Successore: Federico Guglielmo I Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Altri titoli

  7. Sciolto nel 1660 con il trattato di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore Federico III nel 1701 prese il titolo di Federico I re di Prussia. Il regno di P., assolutista, basato sui due saldi pilastri del suo esercito e della sua burocrazia, si accrebbe nel 1720 di una parte della Pomerania con Stettino; poi con il grande re ...