Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Cristiano ritratto in tenera età da Catherine Silvestre nel 1739. Carlo Cristiano era il figlio di Federico Augusto II, principe Elettore di Sassonia e re di Polonia e dell'arciduchessa Maria Giuseppa d'Austria, figlia dell'imperatore Giuseppe I d'Asburgo.

  2. Augusto Federico (15 settembre 1674 - 16 agosto 1675 ), principe ereditario di Sassonia-Weissenfels. Giovanni Adolfo (7 giugno-18 giugno 1676 ), principe ereditario di Sassonia-Weissenfels. Giovanni Giorgio (13 luglio 1677 - 16 marzo 1712 ), duca di Sassonia-Weissenfels, sposò Federica Elisabetta di Sassonia-Eisenach.

  3. Dorotea era figlia del principe elettore Cristiano I di Sassonia (1560-1591) e di sua moglie Sofia di Brandeburgo (1568-1622), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio di Brandeburgo. Dorotea intraprese la carriera ecclesiastica per volere del padre ed il 18 aprile 1610 divenne badessa di Quedlinburg , col beneplacito dell'elettore Cristiano II di Sassonia che era fratello di Dorotea stessa.

  4. Dopo la morte del fratello maggiore nel 1611, Ernesto, assunse il governo del Principato di Lüneburg e successivamente quello del Principato di Grubenhagen dando luogo alla loro fusione nel 1617. Allo scoppio della Guerra dei trent'anni , Cristiano prese parte ai combattimenti appoggiando la causa cattolica e l'imperatore lo nominò colonnello delle truppe della Bassa Sassonia .

  5. Cristina di Sassonia (Torgau, 25 dicembre 1461 – Odense, 8 dicembre 1521) ... dove fu accolta da suo figlio Cristiano ad Halmstad. Morte ...

  6. Giovanni Giorgio lasciò ai tre figli cadetti una parte dei territori, da cui le tre linee di Sassonia-Weissenfels, Sassonia-Merseburg e Sassonia-Zeitz.I domini di tutti e tre questi ducati ricaddero alla linea elettorale per estinzione oppure per rinuncia, rispettivamente nel 1746, nel 1738 e nel 1715.

  7. Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche ( Confederazione del Reno ). Dopo il Congresso di Vienna fece parte della Confederazione tedesca. Dal 1871 entrò infine a far parte dell' Impero tedesco prima di essere ...