Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lato sud della chiesa Duomo e il Leone di Braunschweig. Il duomo di Braunschweig, anche chiesa di San Biagio è la chiesa più importante di Braunschweig.Fu fondata nel 1173 come chiesa collegiata da Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia, dedicata a san Biagio di Sebaste e a San Giovanni Battista e scelta da questi come luogo di sepoltura per lui e per la sua seconda moglie Matilde d ...

  2. In questo modo Enrico il Leone poteva esercitare la sua potenza solo nel nord della Sassonia. Questo rafforzamento dei Babenberger e il contemporaneo indebolimento dei Welfen andava incontro anche alle intenzioni di Federico Barbarossa, che puntava a cercare un contrappeso alla potenza di Enrico il Leone, il più potente tra i principi del regno.

  3. Vita e attività. Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di Filippo II Augusto re di Francia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189).

  4. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda ...

  5. LIMITED EDITION (1000 copie) STAMPATO IN 1000 COPIE NUMERATE. “Il Leone e la Bandiera”; è un concept album ( la cosiddetta suite musicale…) che faceva in parte era contenuta nel cd “Le Orme & Friends”, che è l’ultimo cd inedito presentato lo scorso ottobre e mai arrivato nei negozi perchè esaurito in pre-order! Quest’ album ...

  6. di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu legato sin dalla sua prima giovinezza a quella coalizione angloguelfa che, nell'Europa e nella Germania del principio del sec. XIII, si contrappose alla minacciosa potenza degli Svevi, alleati della Francia di Filippo Augusto, resi formidabili dall ...

  7. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte di Enrico II e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la contea di York, ma non riuscì ad imporre il suo dominio. Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo ...