Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia .

  2. Biografia Infanzia Luisa Maria Amalia ritratta in tenera età con la sorella Maria Amalia da Angelica Kauffman nel 1782. Nacque nel Palazzo reale di Napoli.Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la ...

  3. Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. Duchessa di Parma (Vienna 1746-Praga 1804). Figlia dell’imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il duca di Parma Ferdinando di Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, eliminandone l’influenza francese (caduta di G.-L. Du Tillot) per sostituirvi quella austriaca.

  4. Biografia Infanzia ed educazione Le arciduchesse Maria Leopoldina e Maria Clementina ritratte da Bernhard von Guérard nel 1810. Era la quarta figlia, ma seconda a sopravvivere all'infanzia, dell'imperatore Francesco II, e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

  5. Cattolicesimo. Maria Maddalena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 26 marzo 1689 – Vienna, 1º maggio 1743 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie Eleonora del Palatinato-Neuburg .

  6. Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia Luisa d'Asburgo-Lorena (Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1806) nata arciduchessa d'Austria, fu duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma.

  7. Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .