Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau: Successore: Leopoldo II di Anhalt-Dessau Trattamento: Sua Grazia Nascita: Dessau, 3 luglio 1676: Morte: Dessau, 7 aprile 1747 (70 anni) Casa reale: Anhalt-Dessau: Dinastia: Ascanidi: Padre: Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau: Madre: Enrichetta Caterina d'Orange: Consorte: Anna Luisa Föhse: Figli: Gustavo ...

  2. Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Fu cresciuta con le sue sorelle nel castello di Neuburg in Germania. Nel 1689, Maria Luisa d'Orléans, prima moglie del re Carlo II di Spagna morì, e i ministri spagnoli dovevano rapidamente ...

  3. Augusta di Anhalt-Dessau. Amalia Augusta di Anhalt-Dessau ( tedesco Prinzessin Amalie Auguste von Anhalt-Dessau; Dessau, 18 agosto 1793 – Rudolstadt, 12 giugno 1854) era la primogenita di Federico, Principe Ereditario di Anhalt-Dessau (1769–1814) e di sua moglie, la Langravia Amalia d'Assia-Homburg (1774-1846), figlia di Federico V ...

  4. Anna Maria di Anhalt Giovanni Cristiano di Brieg (in lingua tedesca : Johann Christian von Brieg ; in lingua polacca Jan Chrystian Brzeski ; Oława , 28 agosto 1591 – Osterode in Ostpreußen , 25 dicembre 1639 ) fu duca di Brzeg – Legnica – Wołów (dal 1602; con suo fratello co-regnante a Legnica e Wołów fino al 1612; a Oława fin dal 1605).

  5. Elisabetta Anna di Prussia (Potsdam, 8 febbraio 1857 – Fulda, 28 agosto 1895) era la secondogenita del feldmaresciallo principe Federico Carlo di Prussia (1828-1885) e di sua moglie, la principessa Maria Anna di Anhalt (1837-1906).

  6. Anna Maria d'Orléans (Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica.

  7. Anna Maria Francesca (a destra) con la sorella Sibilla Augusta, margravia di Baden-Baden. Dipinto conservato al castello di Rastatt. Nel 1676 la famiglia si trasferì a Schlackenwerth, in Boemia, dove Anna Maria Francesca e la sorella Sibilla Augusta trascorsero la loro giovinezza. Nel 1681 rimasero orfane di madre, ma il padre non si risposò.