Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salone Margherita, così chiamato in onore di Margherita d'Austria-Stiria, fu il primo ambiente deputato all'opera in Milano. Eretto nel secondo cortile di Palazzo Ducale alla fine del XVI secolo, fu in seguito sostituito dal Teatro Regio Ducale. La struttura, di per sé modesta, ebbe comunque una grande importanza storica e culturale, si trattò infatti del primo teatro stabile cittadino, ma ...

  2. Margherita d'Austria - Stiria. (Austria, 1584 - Spagna, 1611) fu regina consorte di Spagna e Portogallo, per il suo matrimonio con il re Filippo III di Spagna.

  3. Margherita d'Austria. 1522 - 1586. duca. Persone. Biografia. Margherita d'Austria, o di Parma o d'Asburgo è figlia naturale dell'imperatore Carlo V. E' duchessa di Firenze, duchessa di Parma e Piacenza e governatrice dei Paesi Bassi spagnoli. Sposa nel 1536 Alessandro de' Medici, poi nel 1538 Ottavio Farnese, dal quale ha nel 1545 il figlio ...

  4. Maria Anna Sacra Romana Imperatrice, di Frans Luycx, ca. 1638, Visitationist Monastery in Varsavia.. L'infanta Maria Anna di Spagna era la quarta figlia (ma seconda sopravvissuta) di Filippo III di Spagna, e di sua moglie, Margherita d'Austria-Stiria, arciduchessa d'Austria.

  5. Margherita d'Austria-Stiria: Carlo II d'Austria Maria Anna di Wittelsbach Anna Maria di Borbone-Orléans Giacomo I d'Inghilterra: Enrico Stuart, Lord Darnley Maria Stuarda Carlo I d'Inghilterra Anna di Danimarca: Federico II di Danimarca Sofia di Meclemburgo-Güstrow Enrichetta d'Inghilterra Enrico IV di Francia

  6. Margherita d'Austria-Stiria Disambiguazione – Se stai cercando altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome, vedi Margherita d'Asburgo (disambigua) . Margherita d'Austria ( Graz , 25 dicembre 1584 – San Lorenzo de El Escorial , 3 ottobre 1611 ) è stata regina consorte di Spagna e Portogallo per il suo matrimonio con Filippo III , dal 1598 fino alla morte.

  7. 9 apr 2021 · Margherita d’Austria prende il nome dalla zia, Margherita d’Asburgo dei Paesi Bassi, è la figlia illegittima di Carlo V. Viene riconosciuta poi dall’Imperatore e riceve un’istruzione da vera principessa: lettura, scrittura, musica e danza. Rimane vedova giovanissima di Alessandro de’ Medici e nel 1538 papa Paolo III, al secolo ...