Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro II. detto il Giusto Principe di Polonia (n. 1138-m. 1194). Figlio di Boleslao III, principe di Polonia, elevato al trono dal clero e dall’esercito, abolì il cosiddetto seniorato (1180) stabilendo nella linea cadetta l’ereditarietà della provincia di Cracovia.

  2. Casimiro II detto il Giusto, fu duca di Cracovia e principe di Polonia a partire dal 1177, anno in cui sconfisse ed esiliò il fratello Miecislao III dal ducato di Slesia e dall'importante città di Cracovia.

  3. Corrado era l'ultimo figlio di Casimiro II (1138 – 1194) detto "il Giusto" che era stato granduca di Polonia dal 1177 al 1194 e di Elena di Znojmo (c. 1141 – 1202/1206), principessa boema, della dinastia dei Přemyslidi.

  4. Questi cambiamenti furono ratificati dal papa Alessandro III. Riprese la politica d'espansione verso Oriente, nella Rutenia di Halicz e Włodzimierz, dove per un certo tempo ebbe notevole influenza, e le lotte felici contro i Jadvinghi, popolo della stessa origine dei Lituani, stabilito alle frontiere nord-orientali della Polonia.

  5. Tweet. Fra i numerosi santi morti nel fiore della giovinezza, c'è da annoverare Casimiro, figlio di Casimiro III, re di Polonia. Nacque questo Santo il 5 ottobre dell'anno 1458, e ricevette dall'ottima madre un'educazione veramente santa. Affidato più tardi alle cure del pio e dotto canonico Dugloss, fece tale progresso negli studi e nella ...

  6. Casimiro II, detto il Giusto, principe di Polonia Enciclopedia on line Figlio (1138-1194) di Boleslao III, principe di Poloniadi Boleslao III, principe di

  7. Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre [...] (1364), mentre suoi giuristi, formatisi a Bologna e Padova, codificarono il diritto consuetudinario polacco nei cosiddetti statuti di C. il Grande.