Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia. Guglielmo di Germania e Prussia ( Potsdam, 6 maggio 1882 – Hechingen, 20 luglio 1951) è stato un nobile e generale tedesco . Fu principe ereditario ( Kronprinz) dell' Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

  2. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico, fu il primo imperatore tedesco dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia dal 1861 al 1888. Introduzione Guglielmo I di Germania Biografia I primi anni e l'inizio della carriera militare Il ruolo nelle rivoluzioni del 1848 in Germania Guglielmo re di Prussia Primo imperatore della Germania moderna Gli ultimi anni

  4. Federico III d'Asburgo; Ritratto di Federico III attribuito a Hans Burgkmair, Kunsthistorisches Museum: Imperatore dei Romani ; Stemma: In carica: 19 marzo 1452 – 19 agosto 1493: Incoronazione: 19 marzo 1452: Predecessore: Sigismondo: Successore: Massimiliano I: Re di Germania (formalmente Re dei Romani) come Federico IV; In carica: 2 ...

  5. Federico III di Danimarca ( Haderslev, 18 marzo 1609 – Copenaghen, 9 febbraio 1670) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1648 fino alla morte. Era il sovrano che ha introdotto la monarchia assoluta in Danimarca.

  6. Federico III (imperatore) imperatore, IV come re dei Romani, V come duca d'Austria (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto, divenne duca d'Austria nel 1435 e nel 1440 fu eletto re di Germania. Fu l'ultimo imperatore incoronato dal papa a Roma (1452).

  7. Federico d'Aragona, conosciuto anche come Federico III [1] di Sicilia, o di Trinacria ( Barcellona, 13 dicembre 1273 o 1274 [3] – tra Paternò e Catania, 25 giugno 1337 [3] ), è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III [1] - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.