Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 lug 2018 · Ferdinando II inviò una corvetta bombardiera, rivendicando l’appartenenza di quell’isola al Regno delle Due Sicilie, ma gli inglesi risposero allo stesso modo. Fu evitato lo scontro militare ma si aprì un complicato contenzioso diplomatico tra gli stati mentre l’isola si sarebbe nuovamente inabissata nel dicembre di quello stesso anno.

  2. 29 mar 2020 · Pubblichiamo un estratto del libro sul re delle Due Sicilie che Michele Eugenio Di Carlo sta per dare alle stampe. L’autore racconta la fine del Regno delle Due Sicilie. Notevole il ritratto di Ferdinando II descritto da Raffaele De Cesare: “Nessuno meglio di De Cesare è riuscito a descrivere la figura di re e di uomo di Ferdinando II

  3. 11 feb 2019 · Nel 1848, infatti, Ferdinando II promulgò la Costituzione del Regno delle Due Sicilie, concessa il 29 gennaio precedente come risposta alle sommosse scoppiate in tutto il Regno. Le rivolte ebbero ...

  4. A model attribution edit summary is Content in this edit is translated from the existing Italian Wikipedia article at [[:it:Ferdinando II delle Due Sicilie]]; see its history for attribution. You may also add the template {{Translated|it|Ferdinando II delle Due Sicilie}} to the talk page. For more guidance, see Wikipedia:Translation.

  5. Ferdinando I delle Due Sicilie si spegne a Napoli, il 4 gennaio 1825, all'età di 74 anni. Se Ferdinando è stato strenuo difensore dell'assolutismo monarchico, anche per l'influenza reazionaria di Maria Carolina e del primo ministro Acton, va ricordato il suo proficuo adoperarsi nel campo culturale: dà vita nel 1805 all'università di Palermo ...

  6. Ferdinando II. Figli. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico ( Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516 ), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona ...

  7. L'epitaffio. L' epitaffio a Ferdinando II delle Due Sicilie è un monumento sito nella località "Massa" del comune di Faicchio, eretto nel 1852 per ricordare la visita del Sovrano in queste zone. Sito sulla strada provinciale Cerreto Sannita - San Salvatore Telesino, è attualmente in stato di abbandono.