Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2024 · La causa della morte di Iosif Stalin un’emorragia celebrale. Il leader sovietico fu colpito da un ictus intorno alle 18.30 del tardo pomeriggio del 1 marzo 1953. Le guardie se ne accorsero dopo ...

  2. La vittoria dell'URSS rafforzò la posizione personale di Stalin nell'interno del paese. Fu nominato generalissimo dell'armata sovietica, la più alta carica militare dell'URSS. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su STALIN, Josif Vissarionovič. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. 15 mag 2021 · Lo Stalinismo del terrore: le purghe. Stalin era l’incarnazione vivente di un termidoro burocratico. Nelle sue mani, il terrore è stato lo strumento per schiacciare partito, sindacati, soviet e per instaurare una dittatura personale alla quale non manca che la corona imperiale. Il terrore, adempiendo alla sua missione rivoluzionaria, divenne ...

  4. www.tpi.it › esteri › cinque-cose-da-sapere-su-stalin-201512186670Cinque cose da sapere su Stalin | TPI

    18 dic 2015 · Ci sono cinque cose, non necessariamente scontate, da sapere su Stalin. 1) Durante il periodo delle purghe, nella seconda metà degli anni Trenta – durante il quale vennero sommariamente ...

  5. Lo stalinismo fu sia un insieme di concezioni teoriche che una prolungata prassi politica, l'uno e l'altra legati al nome di Stalin (pseudonimo di Iosif Vissarionovič Džugašvili). Dopo la morte di Lenin, Stalin divenne a metà degli anni venti capo incontrastato del Partito comunista sovietico (bolscevico), in quanto segretario generale del ...

  6. 2 mar 2023 · Nella notte del 2 marzo 1953, c'è un uomo che sta morendo. Non si tratta di un uomo qualunque: è un tiranno, un sadico, un dittatore. È Joseph Stalin, il Segretario Generale dell’Unione ...

  7. 12 ott 2018 · Stalin muore il 5 marzo 1953. Gli succede Nikita Krusciòv . Questi nel 1956, nel corso del XX Congresso del Pcus (Partito comunista dell’Unione Sovietica), con una mossa a sorpresa, denuncia alcuni dei crimini commessi da Stalin, come i processi-farsa durante le “purghe” e il culto della personalità creato attorno alla propria figura.

  1. Le persone cercano anche