Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 gen 2014 · MYMONETRO The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca valutazione media: 2,94 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. emozionante racconto americano. Emozionante, commovente, poetico, “dedicato agli uomini e alle donne che hanno combattuto per la libertà e per i diritti civili”, insomma, un film da vedere assolutamente perché ...

  2. Ispirato alla storia vera di un maggiordomo di colore che ha servito alla Casa Bianca per 34 anni e 8 presidenti diversi. In realtà si tratta solo di un pretesto un po' diverso dal solito per trattare uno dei temi più ricorrenti nel cinema, quello dei pregiudizi razziali nell'America degli anni '50-'60-'70.

  3. The butler - un maggiordomo alla Casa Bianca. Tratto da una storia vera, è dedicato ad un uomo molto speciale: Eugene Allen, nero di umili origini, maggiordomo alla Casa Bianca dal 1957 al 1986, testimone della vita privata e delle vicende politiche di 7 presidenti degli Stati Uniti, da Harry Truman fino a Barack Obama.

  4. The Butler. Un maggiordomo alla Casa Bianca è un libro di Wil Haygood pubblicato da Newton Compton Editori nella collana I volti della storia: acquista su IBS a 9.00€!

  5. Descrizione. Eugene Allen, nero di umili origini, è stato maggiordomo alla Casa Bianca dal 1957 al 1986, testimone della vita privata e delle vicende politiche di sette presidenti degli Stati Uniti, da Harry Truman fino a Barack Obama. Il film racconta la tenacia e la determinazione di un uomo, la nascita di una nazione e la forza della famiglia.

  6. THE BUTLER - UN MAGGIORDOMO ALLA CASA BIANCA: AL SERVIZIO DI SETTE PRESIDENTI. Ambientato sullo sfondo tumultuoso dell'America del Novecento e diretto da Lee Daniels, The Butler - Il maggiordomo racconta la storia di Cecil Gaines, un maggiordomo africano americano che ha servito la Casa Bianca sotto sette diverse presidenze tra il 1957 e il 1986.

  7. Si mise così sulle tracce di Eugene Allen, il maggiordomo che aveva lavorato alla Casa Bianca dal 1952 al 1986. Dopo decine e decine di telefonate e lunghe ricerche, finalmente il giornalista ottenne l'indirizzo di Allen. Era ancora vivo. Aveva quasi novant'anni e viveva con la moglie Helene in un modesto e decoroso quartiere di Washington.