Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 lug 2017 · La Chiesa cattolica, allarmata dall’espansione di questo nuovo fenomeno religioso, aveva chiesto aiuto al governo fascista, che il 9 aprile, con una circolare del sottosegretario agli Interni, Guido Buffarini Guidi, vietò quelle “pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive all’integrità fisica e psichica della razza”.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Guido_GuidiGuido Guidi - Wikipedia

    Guido Buffarini Guidi (1895 – 1945) – politico italiano; Guido Guidi (1901 – 1998) – pittore italiano; Guido Guidi (1941 – …) – fotografo ...

  3. La vera verità : i documenti dell'archivio segreto del ministro degli Interni Guido Buffarini Guidi dal 1938 al 1945 / Glauco Buffarini Guidi. - Milano : Sugar, stampa 1970. - 247 p. ; 22 cm. - (Nuova biblioteca storica ; 11) Collezione

  4. Uomo politico fascista (Pisa 1895 - Milano 1945), fondatore del fascio pisano e sindaco di Pisa nel 1923-25, deputato, poi consigliere nazionale, fu dal maggio 1933 al febbraio 1943 sottosegretario agli Interni; presente al Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943, votò contro l'ordine del giorno Grandi. Successivamente fece parte del governo di Salò (fino al febbraio 1945 ...

  5. Il 30 novembre 1943 il Ministro dell’Interno Guido Buffarini Guidi emette l’ordine di polizia n. 5, primo provvedimento sull’internamento degli ebrei italiani e sulla requisizione dei loro beni.

  6. La Circolare Buffarini-Guidi. La circolare Buffarini-Guidi del Ministero dell'Interno viene emanata il 9 aprile 1935. In essa c'è un esplicito riferimento all'"integrità della razza" e si colloca quindi nell'insieme delle azioni intraprese dal regime fascista sulle leggi razziste, culminate poi con la legge contro gli Ebrei del 1938.

  7. Il Colonnello Guido Guidi è stato un protagonista indiscusso nella storia dell’Italia. La sua vita è stata dedicata interamente al servizio della Patria, combattendo per la sua libertà e difendendola con onore. Guidi è stato un eroe nazionale, rispettato e ammirato per il suo coraggio e la sua dedizione.