Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ristorante VII Coorte Roma. TRADIZIONE E INNOVAZIONE. Una piacevole scoperta nel cuore della Capitale, la VII COORTE propone prevalentemente una cucina di mare a Trastevere, senza dimenticare le immancabili regine della tavola romana, l'Amatriciana e la Carbonara. Locale delizioso in cui si è totalmente rapiti dal profumo di buono dei piatti ...

  2. 3 ago 2014 · Sidney Sonnino e la guerra. 03 agosto 2014. Tweet. My24. Considerato come il più intelligente e colto politico dell'epoca liberale, con una vita pubblica lunga e importante, Sidney Sonnino è ricordato soprattutto per aver ricoperto i ruoli di leader del movimento liberale, a cavallo tra Otto e Novecento, e quello di ministro degli Esteri che ...

  3. 31 mar 2022 · Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino D. M. 31/03/2022, rep. 125 C.F. n. 96529460584

  4. 25 mag 2020 · Il gruppo raccolto attorno a Sidney Sonnino si segnalò in modo particolare per la virulenza ed allo stesso tempo la correttezza delle tesi espresse: l’appena eletto deputato Sonnino il 6 dicembre 1881 alla Camera dichiarò che re Umberto I in quei giorni in visita a Berlino avrebbe dovuto rinunciare «ad ogni concetto di alleanza con la Francia», potenza che con la propria politica metteva ...

  5. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato. Hai 3 modi per andare da Stazione Termini a 25 Piazza Sidney Sonnino. Il più economico e' metro che costa $1. Il più breve è taxi che impiega 8 minuti.

  6. 2 R. Nieri, Costituzione e problemi sociali II pensiero politico di Sidney Sonnino, Pisa, Edizioni Ets, 2000. Contemporanea / a. V, n. 3, luglio 2002. fosse una sorta di marziano fuori posto nel- te, piacque immaginarsi e tramandarsi l'Italia liberale, un'entità enigmatica al di come «incompreso».

  7. Sonnino, Sidney Costantino, barone . Politico (Pisa 1847-Roma 1922). Si occupò in partic. di problemi agrari, portando a termine, insieme a L. Franchetti, un’inchiesta su La Sicilia nel 1876 (1877), in cui venivano evidenziati gli aspetti negativi del latifondo e si criticava l’assenteismo dei proprietari terrieri del Mezzogiorno.