Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Villim Villimovič Fermor, anche noto come Wilhelm von Fermor o William Fermor (Pskov, 9 ottobre 1702 – Nītaure, 19 febbraio 1771), è stato un generale russo, comandante in capo dell'esercito campale russo durante la guerra dei sette anni nel corso della quale, in particolare, combatté e perse la battaglia di Zorndorf contro i prussiani di Federico il Grande

  2. Ivan Petrovič Saltykov, generale russo (n. 1730 - † 1805) Nikolaj Ivanovič Saltykov, generale, politico e nobile russo (San Pietroburgo, n. 1736 - San Pietroburgo, † 1816) Pëtr Semënovič Saltykov, generale russo (n. 1698 - Marfino, † 1772) Aleksandr Vasil'evič Samsonov, generale russo (Ekaterinoslav', n.

  3. 1772 - Donato Maria Arcangeli, vescovo cattolico italiano (n. 1709) 1772 - Pëtr Semënovič Saltykov, generale russo (n. 1698) 1774 - Stephen Fox, II barone Holland, nobile inglese (n. 1745) 1777 - Dolly Pentreath (n. 1692) 1777 - Ricardo Wall, militare, diplomatico e politico irlandese (n. 1694)

  4. Pëtr Semënovič Saltykov, generale russo (n. 1698 - Marfino, † 1772) Pëtr Aleksandrovič Tolstoj, generale russo (n. 1769 - Mosca, † 1844) Pëtr Michajlovič Volkonskij, generale russo (San Pietroburgo, n. 1776 - San Pietroburgo, † 1852) Pëtr Nikolaevič Vrangel', generale, politico e nobile russo (Mukuliai, n.

  5. Pëtr Semënovič Baluev. Lo stato maggiore russo del fronte sud-occidentale nel 1917: Baluev è il primo a sinistra. Nascita. Vladikavkaz, 21 giugno 1857. Morte. Mosca, 2 marzo 1923. Dati militari. Paese servito.

  6. Pëtr Ivanovič Panin; Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin (1852-1923) Pavel Andreevič Šuvalov (1830-1908) Pëtr Michajlovič Volkonskij; Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck; Pietro di Oldenburg (1812-1881) Pietro I di Oldenburg; Platon Aleksandrovič Zubov; Stanisław Szczęsny Potocki