Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battaglia di Korsuń. La battaglia di Korsuń (in ucraino Корсунська битва?, Korsuns'ka bytva; in polacco Bitwa pod Korsuniem) fu la seconda grande battaglia della rivolta di Chmel'nyc'kyj. Ebbe luogo il 26 maggio 1648, vicino al sito dell'odierna Korsun'-Ševčenkivs'kyj nell' Ucraina centrale, e vide una forza numericamente ...

  2. Khmelnytsky, Bohdan (Fedir) Zinovii [Хмельницький, Богдан (Федір) Зіновій; Xmel’nyc’kyj], b ca 1595–6, d 6 August 1657 in Chyhyryn. Hetman of the Zaporozhian Host from 1648 to 1657, founder of the Hetman state (1648–1782). By birth he belonged to the Ukrainian lesser nobility and bore the Massalski, and ...

  3. Chmel’nickij, Bogdan. (ucraino Bohdan Chmelnycenko) Etmano dell’Ucraina (m. 1657). Dopo aver combattuto a fianco dei polacchi contro i russi, nel 1648 si sollevò contro la Polonia, costringendo nel 1649 re Giovanni Casimiro ad accettare il Trattato di Zborów che confermava i privilegi cosacchi. Ma C., accordandosi poi con gli svedesi, i ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › PerejaslavPerejaslav - Wikipedia

    Nella seconda metà del XVI secolo divenne sede di un reggimento di cosacchi. Qui nel 1654 ebbe luogo il controverso episodio in cui l'etmano Bohdan Chmel'nyc'kyj e i cosacchi ucraini votarono per l'alleanza con il regno russo e l'accettazione del trattato di Perejaslav che pose l'Etmanato

  5. 26 feb 2024 · English: Bohdan Zynovii Mykhailovych Khmel'nyts'kyi (Богдан Зиновій Михайлович Хмельницький in Ukrainian, commonly transliterated as Khmelnytsky; known in Polish as Bohdan Zenobi Chmielnicki; in Russian as Bogdan Khmelnitsky) (c. 1595 – August 6, 1657) was a Polish-Lithuanian Commonwealth noble of Ruthenian origin, leader of the Zaporozhian Cossack ...

  6. Bandiera dell'Ucraina. La bandiera dell' Ucraina è stata adottata nel 1918, e viene interpretata come il cielo blu (simboleggiante la pace) sopra i campi di grano (simboleggianti la prosperità). I colori blu e giallo utilizzati dall'Ucraina dopo la riconquista dell'indipendenza hanno origine dalle insegne dei principati medioevali, utilizzati ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › CosacchiCosacchi - Wikipedia

    Matrimonio tra cosacchi, dipinto di Józef Brandt. I cosacchi furono il frutto del mescolamento di popolazioni nomadi tartare, le cui file furono via via ingrossate da parte di avventurieri (uhodniki), contadini e servi della gleba che contavano di sfuggire nella steppa l'autorità dello Stato nonché le dure condizioni di vita imposte loro dalla nobiltà feudale, che, oltre ad amministrare ...