Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo Enciclopedia on line Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche contro Valdemaro di Danimarca.

  2. Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin (prima del 1363 – 24/31 dicembre 1388) è stato un sovrano tedesco. Salì al potere come signore di Meclemburgo nel 1383 , succedendo al padre Enrico III di Meclemburgo-Schwerin .

  3. Ritratto del duca Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin: Duca di Meclemburgo-Schwerin; Stemma: In carica: 16 ottobre 1422 – 9 marzo 1477: Predecessore: Giovanni IV e Alberto V: Successore: Alberto VI, Magnus II e Baldassarre Nascita: 1417: Morte: 9 marzo 1477: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin: Madre ...

  4. Nel 1520 i nipoti di Enrico, Enrico V e Alberto VII, divisero nuovamente il ducato tra Meclemburgo-Güstrow, che passò al duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin per eredità nel 1610. In una seconda partizione del 1621, egli concesse Güstrow a suo fratello, Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow.

  5. Biografia. Era il secondo figlio di Ferdinando Alberto II, duca di Brunswick-Lüneburg e di Antonietta Amalia di Brunswick.. La sorella di sua madre, Elisabetta Cristina, moglie di Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero, combinò il suo matrimonio con Elisabetta Caterina Cristina, figlia di Carlo Leopoldo, duca di Meclemburgo-Schwerin e nipote dello zar Ivan V di Russia nel 1739.

  6. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg ( Bevern, 29 maggio 1680 – Braunschweig, 2 settembre 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg, ufficiale nelle armate del Sacro Romano Impero e principe di Wolfenbüttel nel 1735 .

  7. Secondogenito (n. 1340 circa - m. Doberan 1412) di Alberto II di Meclemburgo e d'Eufemia sorella di Magnus Eriksson re di Svezia, fu, da avversarî di questo, eletto re (incoronato a Stoccolma, 1363); fu sconfitto a Falköping (1389), deposto e tenuto prigioniero fino al 1395 (nel 1388 era succeduto in Meclemburgo al nipote Alberto che aveva regnato col titolo di Alberto IV dal 1384); nel 1405 ...