Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto era il settimo figlio di Enrico III di Brunswick-Lüneburg. Dopo complessi negoziati e grazie all'intervento dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo, venne stabilito che egli avrebbe ereditato il principato di Wolfenbüttel, il cui ultimo reggente era morto nel 1634. A causa della guerra dei trent'anni, egli non si mosse dalla propria ...

  2. Biografia. Francesco Giulio era il figlio maschio maggiore di Francesco II, duca di Sassonia-Lauenburg, e della seconda moglie, Maria di Brunswick-Lüneburg, figlia a sua volta di Giulio, duca di Brunswick-Wolfenbüttel.

  3. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) (1439 – Celle, 9 gennaio 1471), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  4. Giorgio I di Gran Bretagna. Modifica. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  5. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  6. Francesco di Brunswick-Lüneburg e Magnus I di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più » Margherita di Sassonia (1469-1528) Era la figlia del principe elettore Ernesto di Sassonia (1441-1486), e di sua moglie, Elisabetta (1443-1484), figlia del duca Alberto III di Baviera. Nuovo!!: Francesco di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia (1469-1528)

  7. Francesco III d'Este Giovanni di Brunswick-Lüneburg: Giorgio di Brunswick-Lüneburg Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt Carlotta di Brunswick-Lüneburg Benedetta Enrichetta del Palatinato: Edoardo del Palatinato-Simmern Anna Maria di Gonzaga-Nevers Ercole III d'Este Filippo I di Borbone-Orléans: Luigi XIII di Francia Anna d'Asburgo