Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Partecipa ai nostri corsi guidato da Claudio Spanu, un istruttore qualificato con una carriera eccezionale nell’enduro. Vanta un ricco palmarès di successi e una profonda conoscenza tecnica, certificata come tecnico di 2° livello FMI. Scopri la sua storia di campione e la sua esperienza nell’enduro, tra trionfi e competenze.

  2. Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda (1542). Abile e prudente, seppe destreggiarsi tra infinite difficoltà nelle lotte tra cattolici e calvinisti e nelle contrastanti influenze inglesi e francesi.

  3. Esperienza: IVECO · Località: Suzzara · 171 collegamenti su LinkedIn. Vedi il profilo di Claudio Guida su LinkedIn, una community professionale di 1 miliardo di utenti.

    • IVECO
  4. Enrico di Guisa. Enrico di Guisa ( Joinville, 31 dicembre 1550 – Castello di Blois, 23 dicembre 1588) è stato un condottiero francese . Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa nel 1563, conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia . Era il figlio primogenito di Francesco I di Guisa, secondo duca di Guisa, assassinato nel ...

  5. dEN Records. E’ un grande piacere dare il benvenuto a due musicisti di così alto livello come Claudio Guida (sassofoni) e Marcello Testa (contrabbasso) nella famiglia dEN. “Platform One” è una scoperta infinita di grandi idee e di un gusto raffinato per la musica. Ci sono 11 composizioni uniche che mescolano generi musicali diversi, ma ...

  6. Carlo di Guisa, duca d'Aumale (25 gennaio 1555 – Bruxelles, 1631), era il secondogenito di Claudio di Guisa duca d'Aumale e di Luisa di Brézé. Indice 1 Biografia

  7. La signoria di Guisa, elevata a contea da Carlo VII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu concessa nel 1491 da Carlo VIII a Carlotta, Giovanni e Luigi d'Armagnac, pronipoti di Carlo d'Angiò. Non avendo essi avuto discendenza, si presentò erede nel 1504 Renato II di ...