Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  2. La Biblioteca Palatina propriamente detta fu fondata quando Ottone Enrico del Palatinato (1556-1559) impose la Riforma protestante nel suo stato e riunì i libri dell'Università di Heidelberg, del Castello di Heidelberg, della chiesa dello Spirito Santo e dell'abbazia di Lorsch in unico luogo.

  3. Religione. Cristianesimo cattolico. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini ( Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410 ), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  4. Ruperto [1], conte palatino del Reno, duca di Baviera, comunemente chiamato principe Ruperto del Reno (in tedesco: Ruprecht Pfalzgraf bei Rhein, Herzog von Bayern) ( Praga, 17 dicembre 1619 – Westminster, 29 novembre 1683 ), è stato un generale e ammiraglio tedesco . Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di ...

  5. Figlio più giovane di Ottone II e della contessa Agnese di Brunswick del Palatinato, fu ammogliato sin dal 1247 con Elisabetta di Ungheria, una delle figlie del Re Béla IV. Nel 1253 tentò, con l'appoggio del suocero di impossessarsi della Stiria, il tentativo fallì a causa dell'opposizione di Ottocaro II di Boemia.

  6. Palatinato-Sulzbach. Il Palatinato-Sulzbach fu uno stato del Sacro Romano Impero, derivato dal Ducato del Palatinato-Neuburg, retto dalla famiglia dei Wittelsbach di Baviera. Le sue terre si estendevano nell' Alto Palatinato e la sua capitale era identificata nella città di Sulzbach; acquisì in seguito anche i territori di Pleystein (dal 1764 ...

  7. Enrico V conferì al conte O ttone V la contea del Palatinato Bavarese. Suo figlio O ttove VI (come duca, Ottone I) è noto per aver salvato durante la prima spedizione romana di Federico I l'esercito tedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla via del ritorno (settembre 1155).