Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da filippo melantone l’anno scorso, accingendoci a esporre la lettera di aolo ai Rop - mani, abbiamo disposto in ordine – ovvero secondo un criterio me-todico – i punti teologici più generali e così anche la grande varietà di contenuti di quella lettera. Un tale lavoro 4, pur essendo semplice-

  2. Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, [...] per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico alla corte del principe di Anhalt.

  3. www.psicologia-italia.it › cart_contributi › storia_della_psicSTORIA DELLA PSICOLOGIA

    Filippo Melantone. La nascita del termine psicologia può essere fatta risalire al XVI secolo, con il tedesco Filippo Melantone, latinista e grecista. Per lui la psicologia era l’insieme di conoscenze filosofiche, letterarie e religiose sull’animo umano.

  4. Come si dice filippo melantone in Italiano? Pronuncia filippo melantone con 1 l'audio della pronuncia, e altro ancora per filippo melantone.

  5. Melantone, filippo la Confessione augustana / melantone filippo ; a cura di paolo Ricca torino : Claudiana, 2011. - 328 p. ; 21 cm. - (melantone - opere scelte) iSBn 978-88-7016-762-7 1. Confessio augustana 2. Chiesa luterana - Dottrine 3. teologia protestante (CDD 22.) 238.41 Credi, confessioni di fede, catechismi. Chiese luterane

  6. Storia della psicologia - Lezione 1: Le origini della psicologia. Il termine psicologia è stato coniato dal filosofo Filippo Melantone a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, e fu ripreso successivamente nel 700 dal filosofo Christian Wolff che colloca la psicologia come una delle 4 parti della metafisica (oltre alla cosmologia, la teologia e l'ontologia).

  7. art.torvergata.it › handle › 2108Melantone, Filippo

    Dopo i primi studi Melantone si recò a Heidelberg nel 1509, dove, accolto da P. Spangel già scolaro di R. Agricola e docente alla facoltà teologica, divenne baccelliere nel 1511. Nel 1512 si portò a Tubinga, dove proseguì con molta diligenza i suoi studi umanistici e filosofici, pur non tralasciando di occuparsi di giurisprudenza, matematica, astronomia e perfino di medicina.