Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consorte. Vittoria Doria. Ferrante II Gonzaga ( 1563 – Guastalla, 5 agosto 1630) è stato un nobile italiano terzo conte di Guastalla dal 1575 al 1621 e poi duca di Guastalla dal 1621 al 5 agosto 1630, e duca di Amalfi, a cui subentrò nel 1575 . Ducato di Guastalla. Gonzaga.

  2. Medaglie dei fratelli d'Este a confronto: Isabella, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo avevano ereditato il tipico naso estense del padre; Beatrice quello leggermente all'insù della madre. Tutti inoltre erano bruni, fuorché Ferrante e Sigismondo, che avevano recuperato, come pare, il tradizionale biondo degli Este.

  3. Nel 1490, Isabella d’Este sposò Francesco Gonzaga (1466 – 1519) marchese di Mantova. Una delle prime preoccupazioni dei marchesi di Mantova era quella di assicurare alla famiglia un erede maschio per garantire la continuità dinastica, obiettivo che tuttavia fu raggiunto soltanto una decina di anni più tardi.

  4. ESTE, Ferrante d' ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] diversi, speravano in "una grande potenza quando Ferrante fosse diventato duca

  5. Invitato nel 1557 dal re Filippo a recarsi in Fiandra, don Ferrante partì e prese parte alla campagna che condusse alla vittoria di S. Quintino. Ma, affranto dai disagi, ammalò e il 15 novembre 1557 morì, lasciando al primogenito don Cesare lo stato di Guastalla e agli altri figli il rimanente dei beni. La salma fu tumulata in Mantova.

  6. +39 351 761 5116 Assistenza Whatsapp +39 011 45 46 603 Assistenza Telefonica ; info@patrimonidarte.com

  7. Este, Ippolito I d' Este, Ippolito I d’ Cardinale (Ferrara 1479-ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d’Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d’Ungheria, nel 1493 cardinale e tre anni dopo arcivescovo di Milano, e vescovo ...