Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Federico di Hohenzollern (Berlino, 24 gennaio 1672 – Friedrichsfelde, 21 giugno 1731) fu un principe, militare e politico del Brandeburgo. Principato di Brandeburgo Hohenzollern

  2. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo ( Markgraf Wilhelm) [1] ( Ansbach, 30 giugno 1498 – Riga, 4 febbraio 1563 ), fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563. A seguito della sua morte, il titolo di principe ...

  3. Barbara di Hohenzollern. Barbaba di Hohenzollern ( Ansbach, 30 maggio 1464 – Ansbach, 4 settembre 1515) era la consorte di Ladislao II di Boemia .

  4. Nel 1514 Alberto di Hohenzollern, già vescovo di Magdeburgo e di Halberstadt, briga per ottenere anche la principale arcidiocesi della Germania, quella di Magonza, che lo rende al tempo stesso cancelliere dell’impero ed elettore imperiale.

  5. L’affare era molto redditizio, perché la raccolta delle indulgenze era data in appalto ai potenti locali, che ingaggiarono predicatori molto furbi e abili a raggirare i fedeli. Il caso più eclatante fu quello di Alberto di Hohenzollern, principe di Brandeburgo, il quale aveva pagato diecimila ducati al papa per avere l’arcivescovato di ...

  6. Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva però a opporgli, subito dopo, il potente margravio Alberto di Brandeburgo.

  7. Federico I di Brandeburgo. Federico I di Hohenzollern ( Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I .