Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firenze, cappellone degli Spagnoli. Clemente V, nato Bertrand de Got o de Gouth ( Villandraut, 1264 – Roquemaure, 20 aprile 1314 ), è stato il 195º Papa, dal 1305 sino alla morte. È ricordato per aver soppresso l'ordine dei Templari ( 1307) e per aver trasferito la Santa Sede in Francia .

  2. Autore. : Papa Clemente VII. Papa Clemente VII ( Firenze, 26 maggio 1478 1 – Roma, 25 settembre 1534 1 ), noto anche come Cardinale Giulio de' Medici, Clemente VII e Giulio de' Medici, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici, 219º papa della Chiesa cattolica. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote.

  3. Papa Clemente VII si trovò rifugiato nell'imprendibile Castel Sant'Angelo. Il 5 giugno, dopo aver accettato il pagamento di una forte somma per il ritiro degli occupanti, si arrese e fu imprigionato in un palazzo del quartiere Prati in attesa che versasse il pattuito.

  4. Si è occupato di tutto, Giulio dei Medici in arte Clemente VII: papa multitasking con un piede nel Medioevo e l’altro nel Rinascimento, è stato il Forrest Gump del Cinquecento, vivendo da protagonista tutti gli eventi più importanti che hanno segnato la sua epoca: ha commissionato il Giudizio Universale a Michelangelo e fondato le prime diocesi del Messico, ha fatto il doppio gioco nelle ...

  5. La proposta della lega fu da Clemente VII accolta di buon grado perché non danneggiava gli interessi della Santa Sede; ma identica accoglienza non trovò la richiesta della convocazione del concilio perché il papa non solo temeva di procurare ai suoi avversari un'arma che poteva essere adoperata ai suoi danni, ma credeva anche che un concilio non potesse ridare la pace al mondo cristiano ora ...

  6. 3 giu 2023 · Giulio Zanobi, papa Clemente VII morì il 25 settembre del 1534 all’età di 56 anni dopo aver mangiato un’ammanita phalloides, un fungo velenoso. Dopo la sua morte ci furono voci e congetture, come quella di un figlio illegittimo Alessandro de’ Medici e che Clemente VII fosse stato avvelenato con l’arsenico inserito in una candela portata in processione.

  7. Conclave del 1523. Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII .