Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa. È riconosciuto come undicesimo Concilio ecumenico dalla Chiesa cattolica.

  2. Probabilmente il nuovo papa assunse il nome pontificale di Alessandro dietro suggerimento del cardinale Barberini (determinante per la sua elezione), che gli suggerì di ispirarsi a Papa Alessandro III (1159-1181).

  3. A ricordo dell’evento, una pietra segna, sul pavimento dell’atrio della Basilica di San Marco, il punto esatto dove avvenne l’incontro tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa.

  4. Papa Alessandro III ( Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181 1 ), noto anche come Rolando Bandinelli, nato Orlando Bandinelli, 170º papa della Chiesa cattolica.

  5. Papa Alessandro VIII. Alessandro VIII, nato Pietro Vito Ottoboni (in latino: Alexander PP. VIII; Venezia, 22 aprile 1610 – Roma, 1º febbraio 1691 ), è stato il 241º papa della Chiesa cattolica dal 1689 alla sua morte.

  6. Il giovane Alessandro ricevette la berretta rossa dalle mani del cardinale Del Monte, il futuro Giulio III. Dopo la nomina cardinalizia il papa gli volle assegnare come precettore Marcello Cervini, un giovane prete che si insediò a Palazzo Farnese.

  7. La mattina dell'11 agosto 1492, dopo un ultimo scrutinio tenuto "ex composito", si poté annunziare al popolo il gaudio grande che Rodrigo Borja era papa Alessandro VI. L'elezione fu accolta, a Roma e fuori, com'era costume, con apparente esultanza.