Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pace di Füssen, firmata il 22 aprile 1745 da Massimiliano Giuseppe, appena salito al trono, segnò un punto fermo nella storia della Baviera: da un lato venivano abbandonate tutte le pretese sulla vicina Boemia e veniva appoggiata l'aspirazione dell'Austria al titolo imperiale nonché la Prammatica Sanzione; dall'altro, l'Austria abbandonava definitivamente l'occupazione militare della ...

  2. Alberto VI di Baviera (26 febbraio 1584 – 5 luglio 1666) figlio di Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, nato e morto a Monaco di Baviera. Nuovo!!: Massimiliano Enrico di Baviera e Alberto VI di Baviera · Mostra di più » Arcidiocesi di Colonia. L'arcidiocesi di Colonia (in latino: Archidioecesis Coloniensis) è una sede ...

  3. Cattolicesimo. Carlo Teodoro di Wittelsbach ( Drogenbos, 12 dicembre 1724 – Monaco di Baviera, 16 febbraio 1799) regnò col nome di Carlo IV come principe- conte palatino del Reno dal 1742 e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera dal 1777 sino alla sua morte.

  4. Ludovico di Baviera, 1807. Ludovico I era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt. Al momento della sua nascita, il padre era ufficiale dell'armata francese di stanza a Strasburgo, in Francia e il suo padrino di battesimo era re Luigi XVI di Francia.

  5. La Baviera ottenne anche Würzburg nel 1803 in cambio della cessione del Tirolo all'Elettore di Salisburgo. La Baviera, secondo le nuove condizioni, avrebbe assunto il rango di Regno e Massimiliano sarebbe divenuto Massimiliano I di Baviera, oltre ad acconsentire il matrimonio tra sua figlia Augusta ed Eugène de Beauharnais, figlio adottivo ...

  6. 15 dic 2023 · Massimiliano Enrico di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 8 ottobre 1621 – Bonn, 3 giugno 1688) è stato un arcivescovo cattolico tedesco. Massimiliano Enrico di Baviera arcivescovo della Chiesa cattolica

  7. I cambiamenti e la storia di Monaco dalla sua fondazione, l'hanno portata a diventare una città prospera, molto industriale e turistica, con un'atmosfera cosmopolita e una grande vita culturale. La regione della Baviera, in origine, era abitata dai Celti vindelici fino a quando il territorio della Vindelicia - l'attuale Baviera - fu ...