Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Josepha di Baviera. Giuseppe II ( Jozef Benedictus August Johan Anton Michaël Adam) (Vienna, 13 marzo 1741 - Là, 20 febbraio 1790) ne fu imperatore dal 1765 al 1790 sacro Romano Impero (Imperatore romano tedesco), e sovrano dal 1780 al 1790 Monarchia asburgica. Era il figlio maggiore dell'Imperatrice Maria Theresia e Imperatore ...

  2. 3 set 2023 · Un breve approfondimento sull'imperatore Giuseppe II#storia #nobiltà Seguitemi anche su Instagram 😍https://www.instagram.com/storia_cultura_sprint?igsh=MWdk...

    • 9 min
    • 443
    • Storia&cultura sprint
  3. PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737.

  4. Figli. Francesco II (1792-1806), poi imperatore d'Austria. Rodolfo Giovanni Giuseppe Ranieri d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 8 gennaio 1788 – Baden, 24 luglio 1831) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico austriaco .

  5. Giuseppe II d'Asburgo-Lorena: Successore: Alberto di Sassonia-Teschen: Governatrice dei Paesi Bassi Austriaci; In carica: 1780 – 1793: Predecessore: Carlo Alessandro di Lorena: Successore: Carlo d'Austria-Teschen Nome completo: tedesco: Marie Christine Johanna Josepha Antonia von Habsburg-Lothringen italiano: Maria Cristina Giovanna Giuseppa ...

  6. Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena. Rodolfo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e principe ereditario della Corona d' Austria, Ungheria e Boemia ( Vienna, 21 agosto 1858 – Mayerling, 30 gennaio 1889 ), era figlio di Francesco Giuseppe I, imperatore d'Austria, Ungheria e Boemia, e di sua moglie Elisabetta . Avrebbe dovuto essere l'erede al ...

  7. Giuseppe II d’Asburgo-Lorena (1741-1790) fu imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Milano e Mantova, dal 1765 al 1780 assieme alla madre Maria Teresa, e da solo a partire dalla morte di lei nel 1780. È stato uno dei più celebri “despoti illuminati” dell’Europa settecentesca, intento ad applicare nella sua concreta politica governativa alcuni concetti cardine del pensiero ...