Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Luigi Carlo Filippo Raffaello d'Orléans, duca di Nemours ( Parigi, 25 ottobre 1814 – Versailles, 26 giugno 1896 ), è stato un generale francese, principe di Francia, secondo figlio maschio di re Luigi Filippo di Francia, XVI duca di Nemours, generale di divisione e membro della Camera dei Pari, fu candidato al trono del Belgio .

  2. Cominus et eminus. Luigi di Valois o Luigi d'Orléans detto il Grande ( 13 marzo 1372 – Parigi, 23 novembre 1407) è stato un militare francese. Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di ...

  3. Filippo I di Borbone-Orléans. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") ( Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701 ), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e ...

  4. Maria d'Orléans, ( francese: Marie Amélie Françoise Hélène d'Orléans) ( Richmond upon Thames, 13 gennaio 1865 – Copenaghen, 4 dicembre 1909 ), fu una principessa francese per nascita e danese per matrimonio.

  5. Biografia. Era figlio di Luigi Filippo Alberto d'Orléans e Maria Isabella d'Orléans.. Come suo fratello, il duca d'Orléans Luigi Filippo Roberto e suo cugino Enrico d'Orléans, Ferdinando fu un esploratore di prim'ordine e guidò numerose spedizioni tra i Moï nell'Indocina, che gli valsero la Legion d'onore.

  6. Luogotenenza generale di Luigi-Filippo d'Orléans. La luogotenenza generale di Luigi Filippo d'Orléans è un periodo della storia di Francia compreso fra il 31 luglio al 9 agosto 1830, nel corso del quale l'allora duca d'Orléans esercitò il potere di monarca con il titolo di luogotenente generale del Regno .

  7. L'eredità passa quindi al nipote Luigi Filippo Roberto d'Orléans, che vi muore nel 1926 e passa alla sorella Maria Amalia, regina del Portogallo che due anni dopo lo cede al cugino Giovanni, duca di Guisa. Il 10 febbraio 1929, il palazzo ospitò il matrimonio della principessa Françoise d'Orléans e del principe Cristoforo di Grecia e Danimarca.