Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo III. Re di Polonia (Gripsholm 1566-Varsavia 1632). Figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellona, fu re di Polonia (1587) e di Svezia (1592), ma, inviso per il suo zelo cattolico, dovette abbandonare quest’ultima allo zio e, nonostante due guerre, non poté riconquistarla. Condusse una politica aggressiva verso la Russia ...

  2. Gustavo I Vasa (in svedese Gustav I Eriksson Vasa; Stoccolma, 12 maggio 1496 – Stoccolma, 29 settembre 1560) era figlio di Erik Johansson Vasa e Cecilia Månsdotter (Eka). Fu il primo monarca svedese appartenente alla nobile dinastia dei Vasa dal 1523 ma già in precedenza si era autoproclamato "protettore del reame" ( Rikshövitsman) dal ...

  3. Giovanni di Danimarca, (danese, norvegese e svedese: Hans) (Aalborg, 5 giugno 1455 – Aalborg, 20 febbraio 1513), è stato re dell'unione di Danimarca (1481–1513), Norvegia (1483– 1513) e Svezia (1497–1501 con il nome di Giovanni II), in base all'Unione di Kalmar, nonché duca di Schleswig e Holstein.

  4. Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo a cui si svolse la giovinezza di G. (lotta fra il re e la dieta; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La doppiezza di linguaggio e l'insincerità ...

  5. Adolfo Federico di Svezia (Gottorp, 14 maggio 1710 – Stoccolma, 12 febbraio 1771) fu re di Svezia dal 1751 fino alla sua morte. Primo re di Svezia della casata degli Holstein-Gottorp , Adolfo Federico fu un monarca debole [ non chiaro ] , posto sul trono per linea di successione col consenso del parlamento sperando che sarebbe stato in grado di riconquistare le province baltiche perse dai ...

  6. A fine Settecento ospitò anche il nuovo "Museo Reale" istituito da Gustavo III di Svezia con le collezioni artistiche della dinastia e che fu la base del Museo nazionale di Stoccolma (le collezioni di antichità sono ancora presenti a Palazzo in un'apposita galleria aperta al pubblico da allora, il Museo delle antichità, nell'ala di Nord-Est).

  7. Cristina regina di Svezia). Accanto alla dinastia svedese dei V. vi fu quella polacca iniziata (1587) dal figlio di Giovanni III, Sigismondo , eletto re di Polonia (v. Sigismondo III Vasa re di Polonia e di Svezia ); a questi successero i figli Ladislao IV (1632-48) e Giovanni Casimiro , che abdicò nel 1668 e con la cui morte (1672) si estinse la dinastia polacca dei Vasa.