Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli era il figlio maggiore di Cristiano I di Sassonia e di Sofia di Brandeburgo. Cristiano succedette al padre come Elettore di Sassonia nel 1591 , a soli otto anni. Per questo motivo, uno degli uomini di fiducia del padre, il Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar , assunse la reggenza dell'elettorato per lui sino al 1601 , quando Cristiano raggiunse la maggiore età e venne dichiarato ...

  2. Giovanni di Brandeburgo-Ansbach (Kulmbach, 9 gennaio 1493 – Valencia, 5 luglio 1525) è stato un nobile tedesco, viceré di Valencia Biografia ...

  3. Anna di Meclemburgo-Schwerin Guglielmo IV d'Assia-Kassel Cristina di Sassonia: Giorgio di Sassonia Barbara Jagellona Maurizio d'Assia-Kassel Cristoforo di Württemberg: Ulrico di Württemberg Sabina di Baviera Sabina di Württemberg Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach: Giorgio di Brandeburgo-Ansbach Edvige di Münsterberg-Oels Elisabetta d'Assia ...

  4. Luisa Cristina (Ortenberg, 21 gennaio 1675-Weißenfels, 16 maggio 1738), che sposò il conte Giovanni Giorgio III di Mansfeld e, rimasta vedova, il duca Cristiano di Sassonia-Weissenfels; Giustino Cristiano (Ortenberg, 24 ottobre 1676 - Roßla , 17 giugno 1739 ), che sposò Emilia Augusta di Stolberg-Gedern;

  5. Dorotea Maria di Württemberg. Dorotea Maria di Württemberg ( Stoccarda, 3 settembre 1559 – Hilpoltstein, 23 marzo 1639) era una delle otto figlie di Cristoforo di Württemberg, duca del Württemberg dal 1550 al 1568, e di Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach .

  6. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.

  7. Biografia. Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach da bambino in un ritratto eseguito da Benjamin Block, c. 1660. Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen. Egli succedette al padre alla morte di questi, nel 1667.