Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano II di Baviera Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. (EN) Maximilian II , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Re di Baviera Successore ...

  2. Ildegarda di Baviera. Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Ludovico III, vedi Ildegarda di Baviera (1881-1948). Ildegarda Luisa Carlotta di Wittelsbach ( Würzburg, 10 giugno 1825 – Vienna, 2 aprile 1864) fu una principessa della Casata di Wittelsbach per nascita e divenne per matrimonio duchessa di Teschen ed arciduchessa d ...

  3. Ferdinando di Baviera. Ferdinando di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica. Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn .

  4. Sofia di Wittelsbach (Kelheim, 1170 – Eisenach, 10 giugno 1238) è stata una nobile tedesca, contessa di Baviera e langravia consorte di Turingia. Era la figlia di Ottone I di Baviera , capofamiglia del casato dei Wittelsbach , e di Agnese di Loon .

  5. Sofia di Baviera, nome completo in tedesco Sophie Friederike Dorothea Wilhelmine Prinzessin von Bayern ( Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Vienna, 28 maggio 1872 ), era la terza figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera e della seconda moglie Carolina di Baden. Fu principessa di Baviera per nascita; fu arciduchessa d'Austria e ...

  6. PalatinatoWittelsbach. Ludovico III di Wittelsbach ( 23 gennaio 1378 – Heidelberg, 30 dicembre 1436) è stato elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach dal 1410 al 1436 .