Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. STORIA UNIVERSALE -----131. LA SVEZIA E IL RE GUSTAVO ADOLFO . Fra i tanti "signori della guerra" e i mercenari a loro servizio, che in queste guerre dal 1618 stavano insanguinando il territori dell'Europa, re di Svezia Gustavo Adolfo è una de quelle figure che emergono in modo particolare nella marea delle personalità e dei caratteri perché parlano al nostro sentimento e costituiscono come ...

  2. Firma. Gustavo I Vasa (in svedese Gustav I Eriksson Vasa; Stoccolma, 12 maggio 1496 – Stoccolma, 29 settembre 1560) era figlio di Erik Johansson Vasa e Cecilia Månsdotter (Eka). Fu il primo monarca svedese appartenente alla nobile dinastia dei Vasa dal 1523 ma già in precedenza si era autoproclamato "protettore del reame" ( Rikshövitsman ...

  3. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa e di statisti come Axel Oxenstierna, si afferma come una delle principali potenze europee e assume una posizione egemonica nell’area baltica.

  4. 1 feb 2010 · Un sovrano bellicoso. Gustavo Adolfo nacque a Stoccolma il 9 dicembre 1594 e suo padre, Carlo XI, lo preparò al trono sin dai primi anni di vita, sottoponendolo ad un durissimo addestramento militare. A soli 16 anni Gustavo ebbe il primo incarico di comando ufficiale, guidando le truppe svedesi contro gli invasori danesi dell'isola di Gotland.

  5. 31 ott 2003 · Il padre di Cristina, Gustavo II Adolfo, cui è dedicata la prima sezione della mostra, portò la Svezia in Europa con l’impeto dei suoi invincibili eserciti, entrando di prepotenza nel grande scenario della guerra dei Trent’anni e divenendone uno dei protagonisti.

  6. 29 feb 2024 · Cristina divenne regina di Svezia a seguito della prematura morte del padre, il re Gustavo II Adolfo detto il Grande, avvenuta nel 1632 sul campo di battaglia di Lützen, durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648).

  7. 29 nov 2016 · Gustavo Adolfo, re di Svezia, nel 1632 è reduce dalla brillante vittoria ne la battaglia di Breitenfeld. La mattina del 16 novembre 1632, nonostante la fitta nebbia che preme nei pressi di Lutzen , il suo esercito è pronto a scontrarsi con quello cattolico, guidato da Albrecht von Wallenstein .