Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodorico morì nel 1301, e, nei titoli di conte di Limburgo e conte di Isemberg, gli succedette il figlio secondogenito, Eberardo. Matrimonio e discendenza. Teodorico aveva sposato Adelaide di Sayn, come ci viene confermato dal documento nº 372 del Niederrheins Urkundenbuch, Band II.

  2. Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore.

  3. Origine. Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Adolfo, era il figlio primogenito di Adolfo conte di Kleve (Adolfo I) e futuro conte della contea di Mark (Adolfo III), e della moglie, Margherita di Berg (uxor Margaretha Montana), che secondo il documento n° 684 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato dicembre 1368, era sorella ...

  4. Engelberto II di Mark in tedesco: Engelbert II. von der Mark fu Signore consorte d'Arenberg, dal 1299 e conte di Mark, dal 1308 alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Engelberto II de la Marca .

  5. Eberardo di Mark Narození Asi 1255: Smrt 4. července 1308: Pohřební místo Klášter Fröndenberg: Otec Engelbert I: Matka Cunegonda z Blieskastel: Choť Ermengarda di Berg Maria di Looz: Synové Engelberto Margherita Adolfo Ermengarda Caterina Corrado a Cunegonda, první lůžko Engelberto Giovanna a Riccarda, druhé lůžko Náboženství ...

  6. Conti di Ebersberg. La potente e ricca famiglia bavarese dei conti di Sempt-Ebersberg, detti anche conti di Sempt o conti di Ebersberg, ebbe origine ai tempi dell'imperatore Arnolfo di Carinzia († 899) con il conte Sighart († 906) della stirpe dei Sigerdingi e terminò con il conte Adalberone II nel 1045. I conti di Sempt-Ebersberg furono ...

  7. Sposò la contessa Elisabetta di Henneberg-Schleusingen il 17 settembre 1342. Ebbero due figli: Ulrico, padre del suo successore, Eberardo III e Sofia, successivamente duchessa di Lorena. All'inizio della sua reggenza, nel 1344 sino al 1361 egli venne associato con il fratello Ulrico IV , con il quale firmò un trattato che sanciva l'indivisibilità del Württemberg.