Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1604 apparve il Falso Dimitri I, un lestofante che pretendeva di farsi passare per Dmitrij di Uglich, l’ultimo figlio di Ivan il Terribile, che era morto nel 1591 in circostanze misteriose. Con un piccolo esercito di sostenitori polacchi e con russi disillusi che si erano uniti a loro, Dmitrij cercò di attaccare Mosca, ma fu sconfitto dall’esercito dello zar e fu costretto a ritirarsi.

  2. С. V. Ivanov. Quando nel 1611 le truppe svedesi, ingaggiate da Shujskij per combattere il suo oppositore, il Falso Dimitri II, occuparono le terre di Novgorod, nel Nordovest della Russia, gli inglesi decisero che era giunto il momento di “occupare” il Nord della Russia. Nella seconda metà del 1612 a Londra fu spedita una relazione in cui ...

  3. Insieme agli alleati svedesi (in quel momento alleati dello zar per via di alcune concessioni territoriali), Skopin-Shuiskij inflisse una serie di sconfitte agli invasori polacchi e alle truppe dell’usurpatore passato alla storia come Falso Dimitri II (in russo: Lzhedmitrij II), che assediava Mosca.

  4. Si tratta di una bulavá (bastone del potere) d’osso con un’estremità di cristallo, che lo storico Malinovskij attribuisce a Marina Mniszech, figlia di un voivoda polacco, ma soprattutto moglie degli impostori Falso Dimitri I e Falso Dimitri II e figura importante del Periodo dei Torbidi, all’inizio del XVII secolo.

  5. Dmitrij Ivanovič, conosciuto anche come Zarevic Dmitrij, Dmitrij di Uglič (in russo Иван Иванович, Царевич Дмитрий, Дмитрий Углицкий?; Mosca, 19 ottobre 1582 – Uglič, 15 maggio 1591 ), è stato Zarevic di Russia, figlio di Ivan il Terribile e Marija Fëdorovna Nagaja. Fu canonizzato nel 1606 .

  6. Falso Dimitri I di Russia (forse Grigorij Otrepev, 1581-1606) – pretendente al trono di Russia; Falso Dimitri II di Russia ...

  7. Nel 1609 si ritrovò alle dipendenze del Falso Dimitri II di Russia, che lo proclamò Patriarca di tutta la Russia, benché la sua autorità fosse estesa soltanto nelle terre che riconoscevano l'impostore.