Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Postumo, re di Boemia, V come re d'Ungheria (Komarom 1440-Praga 1457). Figlio postumo di Alberto V d'Austria, fu incoronato re d'Ungheria nel 1445. Educato presso la corte di Federico III, suo tutore, solo dopo più di un decennio fu riconosciuto re; il potere effettivo venne però esercitato da signori feudali.

  2. Il 28 settembre 1421 sposò a Praga la principessa Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli. Ebbero quattro figli: Anna (1432-1462) sposa nel 1446 Guglielmo, duca di Sassonia; Giorgio (1435); Elisabetta (1437-1505) sposa nel 1454 Casimiro, re di Polonia; Ladislao il Postumo (1440-1457), Re d'Ungheria e ...

  3. Nel 1453 Ladislao il Postumo, finalmente libero sovrano dell'Ungheria, nominò Giovanni conte di Beszterce-Naszód e capitano generale del regno, arricchendo lo stemma araldico di Hunyadi con i “Leoni di Beszterce”. Belgrado La tomba di Hunyadi nella cattedrale cattolica di Alba Iulia

  4. Ladislào V Postumo (ungh. Postumus o Utószülött László) re d'Ungheria e di Boemia: v. Ladislao Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria.

  5. Ladislao il Postumo – re di Ungheria e di Boemia; Altro. Nome postumo – nelle culture orientali, nome assegnato ai membri di una casa regnante; Postumo – fantomatico album discografico inedito di Lucio Battisti, che sarebbe stato registrato o almeno composto nel periodo precedente alla sua morte

  6. Ladislào Postumo: altro nome di Ladislao, re di Boemia e di Ungheria. ... Vladimirovič, detto il Saggio, granduca di Kijev (978-1054).... Vai alla categoria.

  7. Non è mai riuscito a governare il Regno d'Ungheria, dove un agnato della dinastia degli Arpadi, suo cugino Andrea III d'Ungheria, in realtà ha governato quel periodo. Carlo Martello, tuttavia, ebbe successo nell'affermare le sue rivendicazioni sulla Croazia , un regno poi in unione personale con l' Ungheria .