Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Croce di guerra di Guglielmo Ernesto fu un'onorificenza fondata dal Granduca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach il 10 giugno 1915 nell'ambito dell'Impero di Germania.

  2. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  3. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923) Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900)

  4. Durante una visita estiva al palazzo Wilhelmshöhe, Feodora venne considerata dall'imperatore Guglielmo II come moglie di Guglielmo Ernesto, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach. Nonostante il suo ruolo, in occasione del loro fidanzamento, l'imperatore Guglielmo si rifiutò di partecipare al matrimonio.

  5. Nel 1626 seguì suo fratello Giovanni Ernesto nel governo del ducato di Sassonia-Weimar, e allora nell'interesse del suo paese si tenne lontano dalla guerra, tanto più che dal 1625 tutta la Turingia si trovava sotto il potere di wallenstein e del suo esercito.

  6. Carlo Augusto era il figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758) e di Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1739 – 1807). Suo padre morì quando egli aveva appena nove mesi (28 maggio 1758 ) e l'erede venne cresciuto sotto la supervisione della madre, reggente in suo nome, una donna dal temperamento energico, ma illuminata.

  7. Quando il maggiore di essi, Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar morì in una campagna militare nel (1626) senza aver contratto matrimonio, altri due suoi fratelli erano già morti senza eredi, lasciando cinque duchi di Sassonia-Weimar, con Guglielmo come maggiore dei figli.