Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  2. Elisabetta di Hohenzollern (1º maggio o 29 settembre 1403 – Legnica, 31 ottobre 1449) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Liegnitz e Brieg Indice 1 Biografia

  3. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  4. Sofia di Brandeburgo (Zechlin, 6 giugno 1568 – Colditz, 7 dicembre 1622) è stata una principessa di Brandeburgo e per matrimonio elettrice di Sassonia. Dal 1591 era reggente di Sassonia durante la minore età del figlio Cristiano II .

  5. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania. Dall'età di circa otto anni, visse a Bayreuth, dove suo padre era governatore.

  6. Giovanni I, Margravio di Brandeburgo. Madre. Brigitta di Sassonia. Coniugi. Eric V di Danimarca. Gerardo II, conte di Holstein-Plön. Religione. Cristianesimo. Agnese di Brandeburgo ( 1257 – 29 settembre 1304) è stata una regina danese .

  7. Il Baliaggio del Brandeburgo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme (in tedesco Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem), noto come Ordine di San Giovanni (in Germania der Johanniterorden), è un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi.