Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d’Aragona. Regina d’Ungheria (forse Capua 1457-Napoli 1508). Figlia di Ferdinando I d’Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d’Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del Paese e di tutta l‘Europa centrale.

  2. 2 ott 2023 · Beatrice bea, vivendo, il suo consorte, e lo lascia infelice alla sua morte; anzi tutta l'Italia, che con lei fia triunfante, e senza lei, captiva” – L. Ariosto, “Orlando Furioso”, canto 42, ottave 91-92Di Beatrice D’Este si parla poco, sebbene sia da considerare come una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.

  3. Beatrice d' Aragona è un libro di Alberto Berzeviczy pubblicato da Dall'Oglio nella collana Donne celebri: acquista su IBS a 8.00€!

  4. Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d' Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del paese e di tutta l'Europa centrale. Alla morte del marito (1490) sostenne la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in ...

  5. Giovanni II d'Aragona. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .

  6. Beatrice d'Aragona di Napoli. La regina d'Ungheria esiliata a Ischia Beatrice fu per l'Ungheria la Regina del Rinascimento, fondatrice dell'aula della Biblioteca Corviniana del marito, amico di Lorenzo de' Medici, il quale si ispirò proprio alla sua collezione per far esplodere il rinascimento fiorentino anche nelle lettere.

  7. Fortuna iconografica. Al personaggio di Beatrice d'Este è stato dedicato il primo studio di iconografia storica pubblicato nella rivista di Domenico Gnoli e Adolfo Venturi nel 1890: "L'Archivio Storico dell'Arte", [1] da parte di Giuseppe Coceva. [2] Un ulteriore studio le è dedicato nel secondo volume della grande enciclopedia sforzesca di ...