Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Guglielmo IV di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte. Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III .

  2. In conseguenza di questo comportamento, Ulrico privò Sabina della sua sede nel castello di Urach e pretese l'unione del medesimo a quello di Stoccarda, che era il suo. Sabina lasciò quindi il figlio per rifugiarsi presso i suoi possedimenti in Monaco e da questo fatto iniziò la spaccatura fra la casa di Baviera e quella del Württemberg, che l'imperatore Massimiliano cercò di attenuare.

  3. Maurizio tentò di introdurre il calvinismo anche nelle terre che ereditò dall'estinzione del ramo della famiglia regnante dell'Assia-Marburg. Per questi motivi però entrò in conflitto con il langraviato d'Assia-Darmstadt. Di conseguenza venne in contrasto con l'imperatore Mattia. Le azioni di Maurizio rovinarono l'Assia-Kassel finanziariamente.

  4. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Ducato di Baviera Wittelsbach 1503-1623

  5. Cristoforo di Württemberg. Cristoforo di Württemberg ( Bad Urach, 12 maggio 1515 – Stoccarda, 28 dicembre 1568) fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ulrico di Württemberg (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564).

  6. email: sabina.deluca@uniroma1.it; sdeluca@uni-mainz.de. supervisore: Prof. Domenico Palombi. co-supervisore: Prof. Johannes Lipps. cotutela: Johannes Gutenberg-Universität Mainz. Ricerca: L'ordine ionico a Roma. Tipologie, contesti, semantica. Dottoranda del XXVII ciclo in Archeologia classica, in cotutela con la Johannes-Gutenberg ...