Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 apr 2009 · La consuetudine di sposarsi fra consanguinei sarebbe all'origine dell'estinzione del ramo spagnolo degli Asburgo, che resse le sorti del regno di Spagna dal 1516 al 1700, quando Carlo II morì senza discendenti nonostante i due matrimoni, e aprendo così le porte alla salita al trono della dinastia francese dei Borbone. A sostenerlo è una ...

  2. Carlo II di Borbone-Parma (nome completo Carlo Lodovico Ferdinando di Borbone-Parma; Madrid, 22 dicembre 1799 – Nizza, 16 aprile 1883) figlio di Ludovico I di Etruria (1773 – 1803) e di Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782 – 1824), figlia di Carlo IV di Spagna, fu re d'Etruria dal 1803 al 1807 come Carlo Lodovico; duca di Lucca dal 1824 al 1847 sempre come Carlo Lodovico ed infine duca di ...

  3. Carlo II di Spagna (1665 -1700)-> 2,5 reali maltagliati (1° tipo) Dritto: CAROLVS II D G R. Busto coronato a destra, ai lati 12-6 Verso: INIMICOS EIVS INDVAM CONFVSIONE. Croce e 4 globetti; Carlo II di Spagna (1665 -1700)-> 2,5 reali maltagliati (2° tipo) Dritto: CAROLVS II HISPAN SARD REX (1666) Busto coronato a destra, ai lati 12-6

  4. Carlo II, noto anche come Carlo II di Spagna, fu un importante sovrano che regnò dal 1665 al 1700. Durante il suo regno, Carlo II fu coinvolto in diverse questioni politiche e militari che ebbero un impatto significativo sulla storia europea.

  5. 2 giorni fa · Filippo II di Spagna si sposò quattro volte e per quattro volte divenne vedovo, ebbe numerosi figli ma pochi di loro giunsero all’età adulta. ... Nel 1556 Filippo II, figlio di Carlo V, ...

  6. 4 mag 2024 · Quando il 1 di novembre dell’anno 1700 Carlo II di Spagna, che nel corso della sua vita è stato colpito da ogni forma di malattia tanto da meritare il soprannome “lo stregato”, muore senza aver lasciato eredi legittimi, l’intera eredità della corona spagnola dovrebbe spettare alla sorella maggiore di lui, Maria Teresa moglie di di Luigi XIV.

  7. 11 ago 2020 · La successione in Spagna. Alla morte del re di Spagna Carlo II d'Asburgo (1700), che aveva nominato erede universale Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, la prospettiva di una comunità dinastica tra Francia e Spagna provocò la reazione dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, che pretese la corona per il secondogenito Carlo, come discendente ...