Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali col padre, perché non nascondeva la propria simpatia per la madre esiliata ad Alsen (v. giorgio 1). Sposò nel 1705 Guglielmina Carolina di Ansbach.

  2. Maria è nata ad Hannover. Lei ebbe il titolo di principessa con il titolo di Altezza Reale nel Regno di Hannover. Nel Regno Unito, aveva il titolo di principessa con il titolo di Sua Altezza come pronipote, in linea maschile, di Re Giorgio III . Nel 1866 il padre di Maria fu deposto come re di Hannover. Maria e sua madre rimasero ad Hannover ...

  3. HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI. Hans MOHLE. Walter HOLTZMANN. Arrigo LORENZI. Walter HOLTZMANN. È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), capitale del Hannover (provincia prussiana) e uno dei maggiori centri della Germania di NO. Il nucleo più antico è posto sulla ...

  4. Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] Asia e in Africa, e grande prestigio in Europa.

  5. 14 mar 2021 · I successivi capi della Casa di Hannover sono stati: Giorgio V (1866-1878) Ernesto Augusto, principe ereditario di Hannover, 3° duca di Cumberland e Teviotdale (1878-1923) Ernesto Augusto, Duca di Brunswick (1923-1953), figlio del precedente; Ernesto Augusto, Principe di Hannover (1953-1987) Ernesto Augusto, Principe di Hannover (1987-presente)

  6. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.

  7. Questo sarà pur vero, ma mentre il Kaiser Guglielmo ebbe l’abilità… di perdere il suo trono, il regno di re Giorgio V (dal 1910 al 1936) fu caratterizzato da riforme liberali, riforme che rafforzarono la Camera dei Comuni come supremo detentore del primato, ma allo stesso tempo sganciarono la corona dal potere politico, collocandola al di sopra – pur se a giusta distanza.