Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1653–1654 Cristiano, fratello, anche duca di Brzeg 1633–1654; 1663–1664 Giorgio III, di nuovo, congiuntamente con 1663–1672 Cristiano, di nuovo, anche duca di Brzeg dal 1664; 1672–1675 Giorgio Guglielmo, figlio, anche duca di; ramo maschile dei Piast di Slesia estinto. Bibliografia

  2. Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach. Regina consorte di Danimarca. Stemma. In carica. 12 settembre 1445 –. 5 gennaio 1448. (come consorte di Cristoforo III) 28 ottobre 1449 –. 21 maggio 1481.

  3. Giovanni Cristiano di Brieg (in lingua tedesca: Johann Christian von Brieg ; in lingua polacca Jan Chrystian Brzeski; Oława, 28 agosto 1591 – Osterode in Ostpreußen, 25 dicembre 1639) fu duca di Brzeg – Legnica – Wołów (dal 1602; con suo fratello co-regnante a Legnica e Wołów fino al 1612; a Oława fin dal 1605).

  4. Dopo la morte di Luigi Filippo, il nipote Carlo Luigi sostenne la propria candidatura a reggente del Palatinato-Simmern, ma Maria Eleonora, descritta come donna energica, s'oppose ai suoi disegni, con il sostegno del suo pronipote, il principe elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, sinché l'imperatore Ferdinando III la confermò il 6 luglio 1655 reggente del principato.

  5. Era la seconda figlia di Gioacchino II di Brandeburgo e della prima moglie Maddalena di Sassonia, figlia di Giorgio di Sassonia. Nel 1537 Barbara venne promessa in moglie a Giorgio, secondo figlio del duca Federico II di Legnica. Gli accordi matrimoniali erano parte di una alleanza tra Gioacchino II e Federico II.

  6. Swantibor V (1454-1464) Ertmar (1455-1464) Nel 1464, suo padre e tutti e tre i suoi figli morirono. Dopo la morte di Ottone III, scoppiò una guerra tra la Pomerania e il Brandeburgo sull'eredità del ramo Stettin della famiglia. Il suo secondo matrimonio fu molto infelice. Ricevette da suo zio Lippehne e Barlinek.

  7. 21 novembre - Giorgio Guglielmo di Legnica, duca (n. 1660) 21 novembre - Cesare Maria Antonio Rasponi, cardinale italiano (n. 1615) 23 novembre - Gherardo Silvani, architetto e scultore italiano (n. 1579) 23 novembre - Francisco de Moura, politico, diplomatico e militare portoghese (n. 1621)