Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea II d'Ungheria (a destra) e sua moglie Gertrude di Merania (a sinistra) nel salterio di Ermanno I di Turingia. I due fratelli della regina Gertrude, Ecberto, vescovo di Bamberga, ed Enrico II, margravio d'Istria, fuggirono in Ungheria nel 1208 dopo essere stati accusati di aver partecipato all'omicidio di Filippo, re dei tedeschi.

  2. Reggente del regno di Ungheria, dopo aver vinto il voivoda di Valacchia Dracul, subì presso Cossovo una grave sconfitta (1448); rinunziò alla carica di reggente nel 1453, non appena Ladislao V Postumo raggiunse la maggiore età; pochi anni dopo riuscì a respingere l'esercito di Maometto II che aveva assalito Belgrado (1456). Capitano ...

  3. Mattìa I Corvino re d'Ungheria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il suo potere ...

  4. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  5. Luigi II. Re d’Ungheria e di Boemia (n. 1506-m. Mohács 1526). Figlio di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata. Luigi II Re d'Ungheria e di Boemia Luigi II Re d’Ungheria e di Boemia (n. 1506-m.

  6. Giovanni I degli Aleramici, detto il Giusto [1] (1277 circa [1] – 9 gennaio 1305 [1] ), unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII degli Aleramici e della di lui seconda moglie Beatrice di Castiglia, fu marchese del Monferrato dal 1292 alla morte. Giovanni I, privo di eredi legittimi, designò come suo unico erede il nipote Teodoro ...